SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DEL FESTIVAL LEGGERE&SCRIVERE 2021
SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE
DEL FESTIVAL LEGGERE&SCRIVERE 2021
Dal 2012 il Sistema Bibliotecario Vibonese, in collaborazione con la città di Vibo Valentia, porta avanti il festival Leggere&Scrivere, un progetto culturale molto importante per la città, la provincia e l’intera Calabria. I risultati ottenuti nel corso degli anni lo dimostrano, nell’ultima edizione del 2019 sono stati proposti oltre 200 eventi seguiti complessivamente da più di 30.000 persone.
Quest’anno, che vede Vibo Valentia Capitale italiana del libro, un risultato conseguito anche grazie al Festival, non sarà possibile realizzarlo con il contributo regionale, come negli anni scorsi, perché il bando recentemente emanato dalla Regione per finanziare i grandi eventi richiede una quota di cofinanziamento per noi impossibile da raggiungere, e condizioni ancora più stringenti per la rendicontazione.
Si vuole comunque realizzare il festival per tutti i vibonesi, per coloro che leggono, amano la cultura e pensano che essa possa essere uno strumento per promuovere il territorio e cambiare in meglio la società.
Sollecitato da enti, imprese, associazioni e cittadini il SBV propone una raccolta fondi utilizzando tre strumenti che consentono diversi benefici fiscali in relazione alle somme donate.
ART BONUS
(L. 190/2014, L.208/2015, L. 175/2017, L. 156/2019, DL 34/2020)
Ogni erogazione liberale effettuata a favore del Festival Leggere e Scrivere - Sistema Bibliotecario Vibonese garantisce un credito di imposta del 65% della somma donata. Il credito di imposta è liberamente utilizzabile in dichiarazione dei redditi per compensare eventuali debiti di altre imposte, in 3 anni. Il credito di imposta spetta a TUTTE LE PERSONE FISICHE E GIURIDICHE, con qualsiasi tipologia di reddito.
In particolare, la legge 22 novembre 2017, n. 175 “Disposizioni in materia di spettacolo e deleghe al Governo per il riordino della materia” meglio conosciuta come Codice dello Spettacolo, in vigore dal 27 novembre 2017, all'art. 5, comma 1, allarga ad altri soggetti finanziati dal Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS) - quali le istituzioni concertistico-orchestrali, i teatri nazionali, i teatri di rilevante interesse culturale, i festival, le imprese e centri di produzione teatrale e di danza ed i circuiti di distribuzione - la possibilità di ricevere il sostegno di privati attraverso erogazioni liberali che danno diritto al Mecenate di usufruire del credito di imposta Art Bonus.
SPONSORIZZAZIONI
(Art. 108 c. 1 TUIR)
Il contributo di sponsorizzazione dell’evento Festival Leggere e Scrivere, attività istituzionale del Sistema Bibliotecario Vibonese, è deducibile al 100% dal reddito di impresa o di lavoro autonomo e garantisce la visibilità dell’azienda e la promozione della propria attività nell’ambito della kermesse.
DONAZIONI
(DL 42/2004)
Le donazioni effettuate a favore del Festival Leggere e Scrivere da parte di persone fisiche e giuridiche, titolari di qualsiasi tipologia di reddito, sono deducibili per l’intero importo, nel limite del 10% del reddito complessivo, in quanto riferite nello specifico ad Erogazioni Liberali a favore di enti o istituzioni pubbliche, di comitati organizzatori che svolgono o promuovono attività di studio, di ricerca e di documentazione di rilevante valore culturale e artistico o che organizzano e realizzano attività culturali.
Chi vuole donare potrà farlo mediante bonifico bancario sul conto di tesoreria intestato al Sistema bibliotecario Vibonese, Iban IT45R0538742830000000010765 indicando come causale “Sostegno al Festival Leggere&Scrivere 2021”
Mensilmente sarà pubblicato l’elenco delle somme ricevute e al termine del festival sarà pubblicato un puntuale rendiconto di tutte le spese sostenute.
Con l’augurio che l’iniziativa abbia successo e che in autunno sia possa svolgere il più bel festival che la città abbia mai avuto, si ringraziano, fin da ora, tutti i donatori.
Corso di formazione on line su Gianni Rodari
“C'ERA UNA VOLTA UN TALE, UN TALE DI OMEGNA...”
Corso di formazione on line su Gianni Rodari
Con il patrocinio di COMITATO NAZIONALE CENTENARIO GIANNI RODARI
In occasione del centenario della nascita di Gianni Rodari (23 ottobre 1920 – 23 ottobre 2020), il Sistema Bibliotecario Vibonese propone un percorso di formazione on line dal titolo “C'era una volta un tale, un tale di Omegna...”, curato dall'Accademia Drosselmeier e patrocinato dal Comitato Nazionale centenario Gianni Rodari.
DESCRIZIONE: Il corso punterà a tracciare un profilo dell'indimenticato Maestro di Omegna, figura di primo piano nel giornalismo, nella letteratura per l’infanzia e nella letteratura tout court, il cui contributo alla pedagogia in direzione di una valorizzazione della creatività è stato fondamentale. Saranno analizzati alcuni dei suoi testi più significativi, noti e meno noti, e particolare attenzione sarà dedicata a quelli che potranno fornire degli spunti per il lavoro in classe, sia nella scuola dell'infanzia che nella scuola primaria. Ci si concentrerà infine sulla “Grammatica della fantasia”, opera imprescindibile, incentrata sui meccanismi dell’immaginazione.
DESTINATARI: Insegnanti di scuola dell'infanzia e scuola primaria.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO: Il corso avrà la durata di 22 ore e sarà articolato in 11 lezioni della durata di circa 2 ore ciascuna; tutte le lezioni si svolgeranno on line. Al termine del corso, su richiesta, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
COSTO: Euro 20,00
Qui il programma (calendario in via di definizione) e i formatori coinvolti
GIANNI RODARI: 100 anni e non sentirli
Centenario rodariano: il Sistema Bibliotecario Vibonese presenta il ciclo di iniziative "GIANNI RODARI: 100 anni e non sentirli"
Il 2020 è l’anno di Gianni Rodari, grande pensatore, intellettuale e scrittore italiano del quale il 23 ottobre ricorre il centenario della nascita, avvenuta nel 1920.
Per celebrare l'indimenticato Maestro di Omegna, il Sistema Bibliotecario Vibonese propone "GIANNI RODARI: 100 anni e non sentirli", un ciclo di eventi - tutti rigorosamente ON LINE - in collaborazione con l'Accademia Drosselmeier e con il patrocinio del Comitato Nazionale per il centenario della nascita di Gianni Rodari.
Tutto il mese di ottobre sarà scandito da appuntamenti imperdibili per grandi e piccini: ci saranno le "Favole al telefono", il "Rodari club" ovvero un contest per giovani lettori, le letture ad alta voce dei classici rodariani...E ancora un corso di formazione per insegnanti, una divertentissima lettura a cura dello scrittore e giornalista Beniamino Sidoti e molto altro!
Contestualmente poi, sulla pagina Facebook di “Tutti uguali, tutti diversi con la lettura” – progetto di promozione della lettura nella prima infanzia del SBV – verranno pubblicati ogni giorno consigli di lettura, contributi audio e video, notizie dal mondo e materiali scaricabili gratuiti ispirati all’Opera rodariana!
Tutte le iniziative si svolgeranno sui canali social del SBV:
Facebook: Sistema Bibliotecario Vibonese
Instagram: sistemabibliotecariovibonese
"GIANNI RODARI: 100 anni e non sentirli" anticipa tutta una serie di grandi eventi dedicati al Maestro già in programma per la nuova edizione del Festival leggere&scrivere, che il SBV si augura di poter realizzare quanto prima.
PROGRAMMA:
- "Favole al telefono": dal 9 al 30 ottobre, ogni venerdì tra le 17 e le 18.30 le volontarie del progetto “Tutti uguali, tutti diversi con la lettura” leggeranno al telefono per i bambini alcuni tra le più belle Favole di Rodari.
Per ascoltare una „Favola al telefono“ sarà necessario prenotarsi allo 0963/547557.
- "Beniamino Sidoti legge Rodari": mercoledì 14 ottobre alle ore 18.00, sulla pagina Fb del Sistema Bibliotecario Vibonese, una sorpresa per tutti i bambini…Da 0 a 99 anni! Lo scrittore rodariano Beniamino Sidoti, formatore, esperto di giochi e di storie, ci regalerà una divertentissima videolettura.
- „Rodari club. Contest per giovani lettori“ : fino al 31 ottobre ogni bambino potrà inviare alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. un’audiorecensione della durata di 1 minuto e/o un disegno dedicati ad una filastrocca, una favola, un racconto di Gianni Rodari; tutto il materiale confluirà in un originalissimo video che sarà divulgato a livello nazionale, e ogni partecipante rivceverà un attestato di partecipazione al contest!
- Corso di formazione per insegnanti “C'era una volta un tale, un tale di Omegna...”, a cura di ACCADEMIA DROSSELMEIER: il percorso formativo punterà a tracciare un profilo di Gianni Rodari, figura di primo piano nel giornalismo, nella letteratura per l’infanzia e nella letteratura tout court, il cui contributo alla pedagogia in direzione di una valorizzazione della creatività è stato fondamentale. Il corso, riservato agli insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, avrà la durata di 22 ore e sarà articolato in 11 lezioni della durata di circa 2 ore ciascuna (INIZIO LEZIONI: venerdì 23 ottobre 2020); tutte le lezioni si svolgeranno on line. Al termine del corso, su richiesta, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.